EIC Transition - PreBiomicsPMT™

Progetto in corso

Nell’ambito del progetto PreBiomicsPMT, miriamo a fornire indicazioni terapeutiche personalizzate per ciascun paziente, basate sulla composizione batterica del microbioma della placca.

Ogni anno nel mondo vengono inseriti circa 20 milioni di impianti dentali. Nel 2020 il mercato degli impianti dentali ha raggiunto un valore di 3.6 miliardi di euro, con una crescita annua pari all’11%.
Tuttavia, esiste il rischio di insorgenza di malattie associate agli impianti dentali, dovute alla presenza di microorganismi e alla formazione di biofilm. Queste malattie possono avere un impatto negativo sia sulla salute orale che sullo stato generale di salute. Oltre il 50% dei pazienti con impianti dentali sviluppa una condizione chiamata mucosite, ossia un’infiammazione dei tessuti molli che circondano l’impianto. Se non trattata, la mucosite può progredire in perimplantite, una grave infezione che colpisce sia i tessuti molli che quelli duri e che può portare alla perdita dell’impianto. Attualmente, non esistono strumenti affidabili per determinare la gravità di queste malattie o per prevedere la loro progressione. Ad oggi i dentisti si affidano a trattamenti generalizzati, senza avere conoscenze specifiche sulla composizione del microbioma della placca responsabile dell’innesco e della progressione della malattia.

A PreBiomics, abbiamo sviluppato un test di medicina di precisione che analizza la composizione microbica del biofilm della placca prelevato dagli impianti dentali. Nel corso di 10 anni di ricerca abbiamo scoperto che la presenza di specifici batteri è cruciale per predire la gravità e la progressione delle infezioni. Il nostro test, chiamato PreBiomicsPMT, utilizza la metagenomica e un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per analizzare la composizione batterica del microbioma della placca. Questo ci permette di monitorare, studiare la malattia perimplantare, e fornire indicazioni terapeutiche personalizzate per ciascun paziente, basate sullo specifico profilo batterico.
Partendo dai risultati positivi ottenuti dai progetti ERC Proof of Concept precedenti, questo progetto EIC-Transition mira all’automazione del test, tramite l’utilizzo della robotica per ridurre i costi e accelerare la consegna dei risultati al clinico. Inoltre, creeremo un database completo che verrà utilizzato per sviluppare un pannello di resistenza agli antibiotici e per migliorare il nostro sistema di supporto alle decisioni (DSS, per Decision Support System) per i dentisti. Condurremo anche uno studio di validazione per dimostrare l’efficacia del nostro DSS nel prevedere gli esiti della malattia e dei trattamenti.
Parallelamente ai progressi dal punto di vista tecnico, svilupperemo un piano di gestione dei diritti di proprietà intellettuale, al fine di proteggere i risultati della nostra ricerca. Studieremo in modo approfondito il mercato degli impianti dentali per comprendere le esigenze e le aspettative dei nostri clienti e dei nostri investitori. Questa conoscenza contribuirà allo sviluppo di un solido business plan per commercializzare efficacemente il nostro prodotto.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them. Grant Agreement n° 101113004.

Scopri di più sul progetto