logo
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Applicazioni
  • Ricerca e Innovazione
  • Prebiomics Implant Test™
  • Contatti
  • EN

Ricerca e Innovazione

Spinti da un forte sviluppo scientifico nella scienza, ricerca e innovazione del microbioma umano e nella metagenomica per identificare ed elaborare nuove opportunità traslazionali.

PreBiomics Beta Program

Il più grande programma di ricerca e sviluppo sul microbioma orale durato 3 anni e che ha coinvolto più di 50 cliniche dentali in Italia.

Scopri di più

EIC Transition – PreBiomicsPMT™

Nell’ambito del progetto PreBiomicsPMT™, miriamo a fornire indicazioni terapeutiche personalizzate per ciascun paziente, basate sulla composizione batterica del microbioma della placca.

Scopri di più

ERC Proof of Concept – PB3P

Valorizzando i risultati del PreBiomics Beta Program, il progetto PB3P ha utilizzato le metodologie high-throughput della metagenomica per esplorare la diversità microbica all’interno dei campioni orali.

Scopri di più

Progetti in corso e progetti futuri

Partecipiamo attivamente a diverse iniziative di ricerca e innovazione del microbioma umano in collaborazione con clienti e partner specializzati non solo sul microbioma orale, ma anche nell’ambito del microbioma cutaneo e intestinale, oltre che sullo sviluppo e validazione di prodotti farmaceutici.

Prebiomics S.r.l.

Sede Legale
Via della Cooperazione 53, 38123 Trento, Italy

E: info@prebiomics.com

P.IVA: 02481930226
REA: TN-227825
Codice SDI: W7YVJK9
Capitale Sociale: € 50.000 i.v.

Home

Chi siamo
Servizi
Applicazioni
Ricerca e Innovazione
Contattaci

Certificazioni e Politiche aziendali

PreBiomics Implant Test™

La rivoluzione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie perimplantari.

scopri di più

Seguici

Privacy Policy Cookie Policy

Credits: Studio 7AM

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them. Grant Agreement n° 101113004. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Programma operativo FESR 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento per un importo finanziato pari a € 112.695. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’European Research Council (ERC) nell’ambito dell’European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (accordo di sovvenzione n. 957533).